Sono la Dott.ssa Lisa Bortolotto, psicologa, psicoterapeuta in formazione, iscritta all’albo degli psicologi
del Friuli Venezia Giulia (n° repertorio 2276).
Sono spinta, da sempre, dal desiderio di aiutare le persone a
migliorare la propria vita e a raggiugere un maggiore benessere con se stessi e gli altri.
Svolgo il mio lavoro con passione e grande interesse per la conoscenza di ciò che produce cambiamento e porta
alla piena realizzazione delle persone.
Ho conseguito la laurea in Psicologia (indirizzo Psicologia Cognitiva Applicata) con il massimo dei voti presso l’Università degli Studi di Trieste.
Le mie esperienze formative
tramite tirocinio curriculare sono state nell’ambito della clinica presso l’Istituto Gestalt di Trieste e della ricerca presso l’Università degli Studi di Trieste.
Ho inoltre approfondito le mie conoscenze in ambito clinico frequentando il corso
di laurea in Psicologia clinico-dinamica presso l’Università degli studi di Padova.
Ho proseguito nella via della mindfulness attraverso un corso di formazione accreditato presso l’Holistic accreditation
Board dell’International Practitioners of Holistic Medicine (IPHM). Sono specializzata in MBSR (mindfulness based-stress reduction), programma originario di Jon Kabat Zinn e secondo le Linee Guida Internazionali.
Mi occupo di consulenza e sostegno psicologici per adulti, giovani adulti e coppie.
La mia attività è quella di favorire il cambiamento, potenziare le risorse individuali nelle diverse fasi di vita:
accompagno la persona verso il superamento delle difficoltà, la aiuto a migliorare il proprio modo di stare con gli altri, di lavorare e di vivere in famiglia, a ritrovare la serenità e gestire le paure che compromettono la vita quotidiana.
Il mio impegno è di aiutarti a realizzare la migliore vita che tu possa avere!
Individueremo la soluzione migliore per te attraverso un percorso di ascolto e sostegno, delineando un percorso personalizzato di miglioramento e di raggiungimento degli obiettivi concordati assieme.
È bene precisare che non faccio terapia, attraverso un percorso di cura, e non utilizzo farmaci ma tecniche, strategie e stratagemmi appositamente studiati per ogni specifico problema: lo strumento principale è il colloquio.
Gli ambiti di intervento sono:
adattamento allo stress e stati ansiosi
gestione di emozioni e sentimenti
difficoltà relazionali e relazioni poco soddisfacenti
tristezza e stati depressivi
disagio in ambito lavorativo e gestione dei conflitti
scarsa autostima
difficoltà a perseguire i propri obiettivi
problematiche di coppia
Il mio approccio si basa sulla convinzione che la qualità della vita dipenda principalmente dall’azione consapevole e coerente con i propri desideri e valori.
L’idea non è di contrastare pensieri ed emozioni spiacevoli ma di cambiare il modo in cui ci si mette in relazione con essi, in modo tale che non impediscano di vivere una vita ricca e soddisfacente.
Non dò consigli o soluzioni (non dico mai che cosa fare!), piuttosto metto il paziente nelle condizioni più idonee a poter pensare ad esse. Aiuto nella comprensione della situazione e a gestire il problema conducendo
la persona ad assumere da sola e pienamente le responsabilità delle sue scelte. Sono sì esperta della mente e del funzionamento della psiche, e quindi del comportamento delle persone, tuttavia il vero esperto
nel colloquio sei proprio tu!
Userò una metafora di Russ Harris per spiegare parte del lavoro che faccio assieme ai miei pazienti:
“Sai che molte persone arrivano in terapia credendo che il terapeuta sia una sorta di essere illuminato, che ha risolto tutti i suoi problemi, e ha messo tutto a posto, ma in realtà non è così. È più come se
tu stessi scalando la tua montagna là in fondo e io stessi scalando la mia montagna quaggiù. E da dove sono io, sulla mia montagna, posso vedere cose sulla tua montagna che tu non puoi
vedere, come una valanga che sta per cadere, o un sentiero alternativo che puoi imboccare o che non stai utilizzando la tua piccozza in modo efficace.
Ma ti prego di non credere che io abbia raggiunto la cima della mia montagna e mi sia seduto e rilassato, a prendermela con calma.
Il fatto è che io sto ancora scalando, sto ancora facendo errori e sto ancora imparando da questi. E alla fine, siamo tutti uguali.
Siamo tutti scalando la nostra montagna fino al giorno in cui moriremo. Ma il bello è che tu puoi migliorare sempre più nello scalare e imparare sempre più ad apprezzare il viaggio.
E questo è il lavoro che faremo qui”.
Tra i vari benefici dei percorsi di sostegno e consulenza psicologica è possibile annoverare:
una maggiore conoscenza di sé
gestione dello stress
chiarezza nella presa di decisioni
miglioramento delle proprie relazioni
gestione di momenti di difficoltà transitori
superamento di problemi di varia natura
I colloqui vengono strutturati a partire dalle esigenze del paziente; ogni percorso sarà sempre e assolutamente definito di comune accordo.
La prima seduta è di carattere puramente conoscitivo. In questo primo incontro viene discusso il motivo della richiesta di un percorso psicologico, e si definiscono assieme le caratteristiche, la frequenza e il numero di sedute.
I percorsi psicologici che offro sono di due tipi:
Consulenza psicologica. L’intervento è breve e focale: si concentra su un obiettivo concreto. La consulenza psicologica si concentra su una specifica questione portata dal paziente e si attua in un numero limitato
di incontri a seguito dei quali il paziente potrà avere le idee più chiare riguardo alle problematiche portate e ai modi per affrontarle, come una maggiore capacità di decidere e agire sul problema. L’obiettivo generale
di una consulenza psicologica è quello di aiutare la persona a recuperare un senso di maggiore autoefficacia e competenza nell’occuparsi delle proprie vicende e nel perseguire i propri obiettivi, lavorando sulle sue
risorse attuali. La consulenza può concludersi con la risoluzione del problema circoscritto, ma anche essere la fase iniziale di un percorso di sostegno psicologico.
Sostegno psicologico. Il percorso di sostegno psicologico inizia dal momento in cui paziente e psicologo ravvisano i vantaggi di un intervento più a lungo termine. Non è un intervento terapeutico,
ma è rivolto a persone che vivono un momento di disagio o crisi personale a seguito di una situazione particolare o di un determinato periodo di vita (affrontare una situazione critica, trovare una soluzione
funzionale ai problemi incontrati, migliorare una relazione affettiva, professionale..) che causa sofferenza e disagio nella vita di tutti i giorni o in specifici ambiti, come quello relazionale,
lavorativo eccetera. Ciò avviene attraverso lo sviluppo di una maggiore conoscenza di sé e tramite il potenziamento delle risorse inespresse o l’acquisizione di nuove abilità psicologiche.
I colloqui, che si svolgono in 60 minuti, hanno un costo di 50 euro a seduta. La prestazione è soggetta ad agevolazione fiscale e consente al contribuente di detrarre il 19% della spesa sostenuta.
Oltre alle sedute in presenza presso il mio studio, offro consulenza e supporto psicologico a distanza in videochiamata, pensata apposta per abbattere le barriere spaziali e agevolare la reperibilità e l’incontro tra paziente e psicologo. Il servizio deve essere
effettuato in un luogo riservato, senza persone terze, nel rispetto della privacy di entrambe le parti.
Offrire sedute psicologiche a un prezzo agevolato per i giovani è un'iniziativa che mira a rendere l'assistenza psicologica accessibile a chi potrebbe avere difficoltà economiche, ma che ne ha particolarmente bisogno.
I giovani spesso affrontano sfide emotive e psicologiche legate a transizioni importanti della vita, come lo studio, l'inizio della carriera, la costruzione di relazioni e la ricerca della propria identità. Tuttavia, il costo della terapia può rappresentare un ostacolo per molti.
Garantire tariffe agevolate permette ai giovani ragazzi di accedere a un supporto professionale senza pesare eccessivamente sulle proprie risorse economiche o su quelle familiari.
L'obiettivo è prevenire situazioni di disagio psicologico più grave, promuovere il benessere mentale e contribuire alla costruzione di una società in cui la salute mentale venga trattata con la stessa importanza della salute fisica.
A tal fine, per ragazzi dai 18 ai 23 anni, offro un percorso di 8 sedute alla tariffa ridotta di 40 Euro / seduta.
Contattami direttamente
P.IVA 01239600313